FIDE World Amateur Chess Championship
21 – 30 Aprile 2018 Cagliari – Sardegna Italia
La manifestazione è riservata a giocatori non titolati e con meno di 2300 Elo
INFORMAZIONI
Cagliari 2018
Campionato Mondiale di scacchi Amatori FIDE Categorie U1700, U2000, U2300
Sede torneo
FIDE
Competizione omologata dalla FIDE
Organizzazione
Circolo Scacchistico Cagliaritano
Arcoworldchess – Scaccomattissimo
Titoli
I vincitori della sezione Open riceveranno rispettivamente il titolo di:
- 2018 Campione Mondiale Amatori U2300 + Categoria FM
- 2018 Campione Mondiale Amatori U2000 + Categoria FM
- 2018 Campione Mondiale Amatori U1700 + Categoria CM FIDE
Le vincitrici della sezione Femminile riceveranno rispettivamente il titolo di:
- 2018 Campionessa Mondiale Amatori U2300 + Categoria WFM
- 2018 Campionessa Mondiale Amatori U2000 + Categoria WFM
- 2018 Campionessa Mondiale Amatori U1700 + Categoria WCM FIDE
I secondi e terzi classificati dei tornei U2300 e U2000 conseguiranno il titolo di CM/WCM.
Qualificazioni
I vincitori della sezione Open U2300 e la vincitrice della sezione femminile U2300 riceveranno dalla FIDE la sistemazione gratuita in doppia a pensione completa nel proprio Campionato Continentale 2019 che qualificherà per il ciclo del Campionato del Mondo.
I vincitori delle sezioni U-2300, U-2000 and U-1700 (6 vincitori in totale, open e femminile) saranno qualificati nel prossimo Campionato Mondiale Amatori 2019 con alloggio gratuito (in camera doppia) e pensione completa a carico dell’organizzatore dell’evento 2019.
Sezione Open U-2300
- 1° € 1.000,00 – Trofeo e medaglio d’oro
- 2° € 600,00 – Medaglia d’argento
- 3° € 400,00 – Medaglia di bronzo
- 4° € 350,00
- 5 °€ 250,00
- 6° € 220,00
Sezione Open U-2000
- 1° € 500,00 – Trofeo e medaglia d’oro
- 2° € 370,00 – Medaglia d’argento
- 3° € 300,00 – Medaglia di bronzo
- 4° € 250,00
- 5° € 220,00
- 6° € 200,00
Sezione Open U-1700
- 1° € 450,00 – Trofeo e medaglia d’oro
- 2° € 350,00 – Medaglia d’argento
- 3° € 300,00 – Medaglia di bronzo
- 4° € 250,00
- 5° € 200,00
- 6° € 150,00.
Sezione Femminile U-2300
- 1° € 500,00 – Trofeo e medaglia d’oro
- 2° € 350,00 – Medaglia d’argento
- 3° € 220,00 – Medaglia di bronzo
Sezione Femminile U-2000
- 1° € 400,00 – Trofeo e medaglia d’oro
- 2° € 300,00 – Medaglia d’argento
- 3° € 200,00 – Medaglia di bronzo
Sezione Femminile U-1700
- 1° € 300,00 – Trofeo e medaglia d’oro
- 2° € 200,00 – Medaglia d’argento
- 3° € 180,00 – Medaglia di bronzo
Con il patrocinio di:












Organizzazione




Partner





Proposte tour della città – Torneo scacchi
Martedì 24 aprile Parco di Tuvixeddu Vero gioiello della città di Cagliari, la necropoli di Tuvixeddu è ad oggi la più grande area sepolcrale del mondo fenicio-punico mediterraneo. Un primato della Sardegna che attende di essere conosciuto. Quota di partecipazione: € 25 adulti; € 15 bambini fino ai 12 anni La quota comprende trasporto e ticket d’ingresso Appuntamento alle ore 9:00 Hotel Califfo Arrivo alla MEM ore 10:45 Giovedì 26 aprile Tour dei quartieri storici di Castello e Stampace con degustazione di prodotti tipici Centro del potere amministrativo sin dal medioevo, il Quartiere di Castello conserva ancora ben evidenti le vestigia del passato. Ogni strada, ogni monumento ci riporta alla storia della città e dell’intera isola, in un susseguirsi di scorci imperdibili e curiosi aneddoti. La nostra passeggiata toccherà i monumenti e gli edifici principali: le grandi torri pisane, la Cattedrale e il Palazzo Civico, le vecchie stradine coi suoi palazzi nobiliari e i secolari bastioni spagnoli. A seguire ci inoltreremo nel quartiere storico di Stampace, un intrico di strade dal sapore antico, dove potremmo degustare una selezione di vini e prodotti tipici della Sardegna. Quota di partecipazione: € 35 adulti; € 20 bambini fino ai 12 anni La quota comprende trasporto, degustazione e ticket d’ingresso Appuntamento alle ore 9:00 Hotel Califfo Arrivo Hotel Califfo ore 12:00 Venerdì 27 aprile Escursione alla Sella del Diavolo con aperitivo Il monumento naturale della Sella del Diavolo è uno dei simboli della città di Cagliari e fa da cornice a questa entusiasmante passeggiata di 3km tra calcari bianchissimi, con i suoi scorci mozzafiato e le testimonianze della storia millenaria della città. Lo scavo archeologico nell’area punico-romana, la torre spagnola e il fortino della Seconda Guerra Mondiale. Al termine della passeggiata ci aspetta un rinfrescante aperitivo davanti al mare. Quota di partecipazione: € 35 adulti; € 20 bambini fino ai 12 anni La quota comprende trasporto, aperitivo e ticket d’ingresso Appuntamento alle ore 9:00 Hotel Califfo Arrivo Hotel Califfo ore 12:00 Sabato 28 aprile Parco Naturale di Molentargius – Saline e pranzo tipico food street made in Cagliari Un luogo fantastico racchiuso nell’area metropolitana di Cagliari, famoso per aver ospitato una delle fabbriche di sale più produttive d’Europa e sito di grande interesse naturalistico per la presenza e la nidificazione di molte specie di uccelli acquatici e migratori. Primo tra tutti il fenicottero rosa. Al termine del percorso potremmo tuffarci in una vera e propria local experience assaporando i sandwiches dei famosi “Caddozzoni” cagliaritani del Lungomare Poetto. Quota di partecipazione: € 40 adulti; € 25 bambini fino ai 12 anni La quota comprende trasporto, pranzo e ticket d’ingresso Appuntamento alle ore 9:00 Arrivo Hotel Califfo ore 13:30